Il “Sentiero della noce”, il percorso della noce, attraversa la zona del Bleggio, dove per secoli si sono coltivati i noci, prodotto tipico della valle sostenuto dal movimento Slow Food. La noce è il cuore di questo territorio, caratterizzato da uno scenario pittoresco punteggiato da borghi rurali storici, e l’itinerario rivela angoli nascosti e stradine lontane dai sentieri battuti.
Itinerario: Santa Croce, Bivedo, Larido, Marcè, Cavrasto, Santa Croce.
Il percorso è segnalato con targhe in acciaio corten.
La piantagione di noci lungo il percorso.
Il numero telefonico per i servizi di emergenza è 112.
Le informazioni contenute in questa cartina sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto velocemente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l’utente può incontrare. In ogni caso si consiglia all’escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell’ambiente e del meteo prima di mettersi in cammino.
Il ‘Sentiero della Noce’ inizia dal parcheggio di Santa Croce, a pochi metri dalla chiesa. Si cammina verso la strada principale, 100 metri dopo la curva si attraversa la strada e si va a destra per circa 50 metri, poi si svolta a sinistra. Prosegui dritto sulla strada fino a raggiungere un incrocio, dove si prende la strada a destra e si sale verso il paese di Bivedo. Dopo aver superato le due chiese poco più avanti, c’è una biforcazione e si svolta a sinistra, dopo 200 metri si gira a destra e poi ancora a sinistra. Continua dritto per raggiungere il paese di Cavrasto. Nel centro del paese troviamo una stradina a destra, prosegui fino all’incrocio e lì prendi la strada a sinistra, che in un attimo ci porterà a Balbido. Usciti dal paese, svolta a sinistra e subito di nuovo a sinistra. Poco dopo ci troveremo nei pressi di Santa Giustina, dove prendiamo il sentiero che si unisce alla strada. Poco più avanti svoltiamo a destra e poi ancora a destra lungo la strada sterrata, poco dopo il fiume giriamo a sinistra, qualche metro più avanti torniamo sulla strada, mantieni la sinistra fino al prossimo incrocio, poi gira a destra e scendi fino a raggiungere l’incrocio dove si trova la chiesa di San Faustino. Prosegui dritto per circa cento metri, qui gira a sinistra e continua dritto fino ad attraversare il Rio di Larido e mantieni la destra. In poco tempo torni a Madice, qui prendi la strada a destra e, superato il paese, tieni la sinistra e presto raggiungerai il punto di partenza.
Da Ponte Arche/Comano Terme continua verso Bleggio fino a raggiungere Santa Croce (4 km).
Parcheggio gratuito di fronte al municipio.
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, raccomandiamo comunque di indossare calzature adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E assicurati di portare con te dell’acqua!